
Convocazione nelle 12 atlete pronte all’Eurobasket U18 femminile. Per la civitanovese Emma Giacchetti in arrivo una nuova esperienza in Azzurro con la classe 2007 marchigiana che proverà ad arrivare più in alto possibile nella rassegna continentale di categoria che si svolge dal 5 al 13 luglio a La Palma nelle Isole Canarie.
Per Emma Giacchetti quello in Spagna sarà il quarto Europeo della sua giovane carriera dopo quelli U16 e U18 del 2022 e quello U18 del 2024. A questi vanno poi aggiunti i gettoni ottenuti al Mondiale U17 del 2024 e il Torneo dell’Amicizia 2022 suo esordio in un evento ufficiale con la maglia dell’Italia. La giocatrice in forza a La Molisana Campobasso è ritenuta una delle possibili protagoniste dell’Europeo con il sito ufficiale FIBA che la inserisce nelle 10 giocatrici di maggiore interesse. Aspettative che derivano dalla grande crescita della giocatrice nata cestisticamente nella Feba Civitanova e che proprio nell’Europeo U18 del 2024 disputato a Matosinhos è riuscita a mettersi in mostra nonostante abbiamo giocato con un anno sotto età rispetto alla maggior parte delle sue avversarie. Giacchetti in Portogallo ha chiuso in testa alla classifica generale delle palle recuperate e terza in assoluto di quella degli assist.
A La Palma le Azzurre di coach Luca Andreoli sono inserite nel Girone C ed affronteranno nella prima fase la Grecia (5 luglio, ore 18.00), la Slovenia (6 luglio, ore 15.00) e la Finlandia (7 luglio, ore 18.00). Nella seconda fase arriverà l’incrocio con il Girone D, composto da Turchia, Polonia, Cechia e le padroni di casa della Spagna. L’Italia U18 ha chiuso la sua preparazione iniziata il 10 giugno a Montegrotto e proseguita poi a Folgarida. All’interno di questo periodo le amichevoli contro la Selezione NCAA e le quattro equamente distribuite con Lettonia e Belgio, il tutto per assimilare bene i concetti tecnici e cercare di diventare una squadra vera nel minor tempo possibilie. Coach Andreoli porta in Spagna un gruppo “esperto”. Tutte le 12 Azzurre hanno già giocato una manifestazione con la sola Giulia Pirozzi al debutto in un Europeo ma con alle spalle il Torneo dell’Amicizia del 2022. Presente nel roster due quinti del miglior quintetto dell’ultima Finale Nazionale U17, la 2008 Arianna Appetiti e la stellina del 2009 Isabel Hassan, e un elemento del best five della Finale U19 di Campobasso, la 2007 Olivia Ostoni.
L’Italia non sale su un podio dell’Europeo U18 femminile dal 2019 quando a Sarajevo le ragazze di Roberto Riccardi vinsero un fantastico oro con Ilaria Panzera MVP, anche Caterina Gilli nel quintetto ideale, e la marchigiana Alessandra Orsili in organico. Per l’Italbasket in totale tre ori (oltre a quella del 2019 anche le vittorie nel 2010 e 1994) e altrettanti bronzi ottenuti sempre in edizioni disputate in Italia (1986 a Gualdo Tadin, 1983 a Vasto e 1973 a Loano). Nell’edizione dell’Europeo 2024 (vinto dalla Francia che ha superato in finale la Spagna) le Azzurre (con Emma Giacchetti anche l’altra civitanovese Francesca Grande) giunsero al nono posto con la sconfitta gli ottavi di finale contro l’Ungheria a dir poco rocambolesca. Un risultato che non ha permesso all’Italia di ottenere la qualificazione al Mondiale U19.
Nella news l’elenco completo delle atlete convocate
