Academy Camp
Academy Territoriale Marche-Umbria. Il bilancio dell’allenatore federale Valerio Salvato dopo l’appuntamento di Gubbio

Due giornate di allenamenti, confronti e condivisione di momenti incentrati sulla crescita dei migliori prospetti classe 2009 provenienti dalle due regioni. A Gubbio si è tenuto l’Academy Territoriale Marche e Umbria con il folto gruppo di ragazzi convocati dai rispettivi staff tecnici regionali che non si sono certo risparmiati vogliosi e smaniosi di mettersi in evidenza dopo la prestigiosa e importante chiamata.
Ventidue atleti convocati per quattro allenamenti distribuiti tra il venerdi pomeriggio e la domenica mattina. In campo uno staff tecnico con al suo interno tecnici che hanno saputo portare al servizio dei ragazzi freschezza ed anche esperienza di campo. Referente tecnico federale è stato Valerio Salvato, Referente Tecnico Territoriale del Veneto con esperienze negli staff delle Nazionali giovanili, che al termine dell’ultimo allenamento dei ragazzi nell’appuntamento di Gubbio si sofferma con alcune sue considerazione sul raduno appena concluso.
“Quella passata in questi tre giorni nella stupenda location di Gubbio è stata un’avventura bellissima. Una sede ideale per poter lavorare bene con i ragazzi. La dirigenza è stata bravissima a creare un ambiente disteso e sereno ma allo stesso tempo ottimale per chiedere ai ragazzi un gran lavoro tecnico e fisico. Gli atleti sono stati splendidi ed estremamente disponibili nell’affrontare un percorso di lavoro che li ha visti impegnati per ben 8 ore nel giro di due giorni effettivi. Avevamo chiesto loro un grande sacrificio e si sono fatti trovare pronti. Si è notata una situazione di ragazzi con molta volontà e con ottime doti attitudinali con qualche apice fisico e tecnico che lasciano ben sperare sul futuro delle due regioni. Marche e Umbria che si sono distinte inoltre per la grande attenzione posta ai dettagli e la grande volontà di creare il meglio attorno a questi ragazzi che avevano bisogno di recuperare non solo un momento per crescere insieme ma anche un momento di serenità da vivere all’insegna dello sport. Un ringraziamento ai Presidenti dei Comitati Regionali che hanno consentito tutto questo e dovuto tra l’altro stravolgere i piani dell’organizzazione causa il terremoto che aveva rinviato la prima data fissata. Un grazie allo staff di allenatori, preparatori, medici e fisioterapisti che hanno seguito me e i ragazzi. Per loro sono stati due giorni di grande impegno ma il clima disteso sereno ha contribuito sicuramente all’ottima riuscita. Infine un doveroso ringraziamento di cuore ai due RTT, Andrea Sansone per l’Umbria e Luca Pentucci per le Marche, che hanno dato una grande contributo per la realizzazione dell’evento e sono stati collaborativi nell’individuare le strategie migliori per poter intervenire sui ragazzi e creare un percorso che possa avere continuità nell’attività regionale e con le loro Società.”













