Nel periodo di organizzazione e ristrutturazione dei vari staff tecnici, uno dei ruoli ultimamente più difficili da reperire è quello del Preparatore Fisico con i vari club spesso costretti con difficoltà a ricercare queste figure fondamentali per l’intera attività di squadra.
Sempre sensibile a questi aspetti il CNA Marche ha organizzato un corso per Preparatore Fisico di Base che rilascerà la qualifica per svolgere questo ruolo in tutti i campionati di organizzazione territoriale compresi quelli giovanili di eccellenza. Il Corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso come preparatore fisico, ma anche a tutti gli allenatori e istruttori che intendano avere basi solide e gestione delle sedute di allenamento anche da un punto di vista fisico e non solo tecnico.
La struttura del corso prevede parti teoriche e pratiche. Circa 12 moduli elearning da effettuare prima della prima lezione pratica con conseguimento del foglio di superamento dei moduli. 40 ore di lezioni frontali con brevi recap teorici e pratica in campo (non sono ammesse assenze) e 8 ore totali a disposizione per l’esame finale.
Al termine del Corso, il Preparatore Fisico di Base dovrà aver acquisito adeguate conoscenze nell’area del sapere e competenze nell’area del saper fare.
AREA DEL SAPERE:
1. Il modello funzionale della pallacanestro.
2. Elementi di tecnica e tattica della pallacanestro.
3. Metodi di valutazione generale e specifica del giocatore.
4. Come migliorare le flessibilità, presupposti teorici e proposte applicative.
5. Obiettivi e metodi per il miglioramento delle diverse espressioni di forza.
6. I principi dell’allenamento dell’agilità.
7. Elementi di base di prevenzione e di recupero degli infortunati.
8. Organizzazione e programmazione del lavoro fisico nelle diverse categorie giovanili e senior.
9. Il ruolo del preparatore fisico all’interno di un team
AREA DEL SAPER FARE:
1. Progettare una seduta di allenamento in funzione degli obiettivi preposti e della fascia di età interessata.
2. L’organizzazione e la conduzioni di un allenamento.
I requisiti per partecipare al corso sono la maggiore età e il certificato medico agonistico valido. Docenti del Corso saranno Caterina Biondini e Andrea Gentiletti, formatore Nazionale esterno che prenderà parte poi alla commissione di esame.
Termine di scadenza delle iscrizioni e pagamento fissato per il 12 agosto 2023.
La sede delle lezioni sarà all’Hangar Silverback di Camerano con questo calendario:
Sabato 2 settembre 7h
Domenica 3 settembre 7h
Sabato 23 settembre 7h
Domenica 24 settembre 7h
Sabato 30 settembre 7h
Domenica 1 ottobre 5h
Esame: 21 ottobre 8h
Per info:
Biondini Caterina (richieste tecniche) caterinabiondini8@gmail.com,
CNA Marche (richieste organizzative) cna@marche.fip.it
Ufficio Stampa FIP MARCHE